I casali di Butera

MONTE DESUSINO Per la sua posizione il monte, domina la Gela-Licata-Agrigento. Lo scavo effettuato nel Piano della citta' ha messo in evidenza l'esistenza di molta ceramica preistorica, greco-romana (specie,quella relativa alla seconda metà del IV Sec.a.C.) con mura di cinta per tutto il contorno con tre porte ed una postierla e due torri, il basamento di un edificio sacro e un tracciato di strade ortogonali dell'impianto urbano. Si riconosce anche esserci stato un villaggio indigeno ellenizzato e fortificato durante il VI sec.a.C. Su Fazzello riscontriamo che Butera distaccatosi dal regno di Bebrica, se ne venne in Sicilia ove sposò la Regina Licastra. Un'altra leggenda ci fa conoscere che Bute Re Indigeno e da Venere nacque Eruche; e Callia, storico siracusano, ci dice che nella contrada Diliella e Gurgazzi ove esistono sorgenti di acque solfuree, sulla pietrosa cima del monte Desusino vi è una città, Ibla Minima. Eruche tradotto in italiano vuol dire,di sopra, c...